fbpx
GianMaria Zapelli elsewhere

Un contributo psicologico
per una vita consapevole,
gentile ed etica.

Vale sempre la pena di impegnarsi per un’utopia

Vale sempre la pena di impegnarsi per un’utopia

Per definizione un’utopia è il sogno di un futuro di civiltà e umanità destinato a non realizzarsi. Perciò, per la vanità dello sperare che porta con sé un’utopia parrebbe insensato impegnarsi nello sforzo della sua realizzazione. Coltivare nel cuore una speranza sapendone il naufragio quasi certo.
Ha scritto Eduardo Galeano, il grande scrittore uruguaiano: “L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l’utopia? A questo: serve per continuare a camminare.”

Non è il suo compimento la scopo di un’utopia, ma il cammino che indirizza, i passi che guida a compiere, lo sguardo che orienta con il suo sogno.

È piuttosto facile apprezzare un’utopia, riconoscere la bellezza di un ideale che porta con sé la visione di un mondo emendato dall’ingiustizia e della sopraffazione. Ma è anche facile che ci si areni nel disincanto scettico, convinti che la realtà stia da un’altra parte.

Per ospitare nella propria vita un’utopia e non solo nel proprio sentimento, per renderla sforzo, impegno e cammino sul quale allineare scelte e decisioni, sovente piccole e a volte anche grandi, ma quasi sempre faticose e divisive, occorre non solo provare il sentimento della sua bellezza, occorre anche avere indispensabile, vitale, essenziale, il desiderio di arrivare più avanti e arrivarci con la certezza di aver percorso con chiarezza un sentiero di valore.
Diventa vita da vivere un’utopia quando è nutrita dall’urgenza di un senso e una responsabilità verso l’umanità, sentendo che quel che si è è indissolubilmente parte di tutta l’umanità, tutta la realtà delle donne e uomini che rendono essere umani.

Non solo, l’utopia diventa impegno quando si porta con sé anche un sentimento di responsabilità verso un futuro che non sia solo il proprio e quello delle persone più vicine. Nell’utopia è ospitata la grandezza di sentirsi veri solo se vicini al mondo e al sogno che può avere di essere un luogo migliore per le donne e gli uomini.

Per questo, allora, non conta quanto si realizzi definitivamente la pace, o la giustizia diventi davvero giusta per tutti, o la natura possa essere liberata, perché per chi ha nel cuore l’urgenza di un’utopia ha prima di tutto l’urgenza di sentirsi una persona che ricambia la vita con il gioioso impegno di proteggerla e migliorarla.
Vale dunque la sempre la pena, con la certezza di non realizzarla, affidarsi a un’utopia e impegnarsi per essa, perché se anche non la si compirà si compirà la propria vita con valore e senso.

Potrebbe interessarti
CERCA ANCHE ALTROVE.
Parole per ispirarti
ESPLORA L'ARCHIVIO
Cerca ciò che ti incuriosisce, le idee e le parole per il tuo lessico personale.
PODCAST

Pensieri da ascoltare.

NEWSLETTER

Unisciti anche tu

Ricevi settimanalmente due post per essere anche altrove.

La tua email sarà protetta. Potrai sempre annullare l’iscrizione.
Se vuoi sapere con più precisione come verrà protetta la tua email leggi la privacy policy.