fbpx
GianMaria Zapelli elsewhere

Un contributo psicologico
per una vita consapevole,
gentile ed etica.

/

Cartesio e le neuroscienze

Cartesio e le neuroscienze

Le neuroscienze ci aiutano a riconsiderare il pensiero di Cartesio. Una filosofia che ha molti contenuti discutibili, come la severa dicotomia tra pensiero e materia, tra mente e corpo.

Eppure nel suo cogito ergo sum possiamo trovare una formidabile prospettiva che oggi le neuroscienze ci confermano. La più significa differenza tra il cervello umano e quello degli altri animali è la presenza di alcune esclusive strutture neuronali nella corteccia prefrontale. Questa rete di neuroni, limitata e unicamente umana, consente di poter esercitare una facoltà cognitiva che solo noi possiamo: il dubbio. Solo la nostra mente può dubitare dei propri pensieri, può chiedersi se ciò che stiamo percependo, credendo o vivendo sia del tutto corretto o vada riconsiderato. Solo la nostra mente può pensare, se questo significa poterci interrogare su quel che pensiamo.

Perciò, non sono i diversi contenuti dei nostri pensieri o le nostre specifiche convinzioni ciò che ci rende unici e umani. Anche perché sovente i nostri pensieri sono automatismi spontanei e involontari. Il cogito che ci consente di poter affermare che dunque siamo è la possibilità di utilizzare un’esclusiva rete neuronale, che consente di poter ripensare quel che la nostra mente produce.

 

Si potrebbe dunque riformulare l’affermazione di Cartesio in questo modo:
Ho la possibilità di pensare quel che penso dunque sono.

Potrebbe interessarti
CERCA ANCHE ALTROVE.
Parole per ispirarti
ESPLORA L'ARCHIVIO
Cerca ciò che ti incuriosisce, le idee e le parole per il tuo lessico personale.
PODCAST

Pensieri da ascoltare.

NEWSLETTER

Unisciti anche tu

Ricevi settimanalmente due post per essere anche altrove.

La tua email sarà protetta. Potrai sempre annullare l’iscrizione.
Se vuoi sapere con più precisione come verrà protetta la tua email leggi la privacy policy.