fbpx
GianMaria Zapelli elsewhere

Un contributo psicologico
per una vita consapevole,
gentile ed etica.

Entusiasmo: divinamente toccati

Entusiasmo: divinamente toccati

Entusiasmo, ovvero “entheos”, composto da en,dentro, ethèosdio. L’entusiasmo riguarda l’essere divinamente ispirati.

L’entusiasmo non è un modo di pensare, non è prodotto dal semplice impegnarsi e fare del proprio meglio. L’entusiasmo è un ingrediente addizionale a ciò che si vive, perché trasforma e trasfigura quel che si sente, producendo un movimento di slancio e generosità. E’ il corpo che diventa entusiasmo. Si fanno più luminosi il volto e lo sguardo, di chi è attraversato da un’energia che si protende oltre i propri confini. E’ questa la cifra dell’entusiasmo, la dilatazione del propri confini, lo slancio che spinge verso l’esterno, per incontrarlo, per cercarlo, per parteciparvi. L’entusiasmo toglie distanza tra sé e il mondo, tra sé e ciò che si fa, tra sé e il proprio gesto. Fonde con l’esperienza che si vive. Una forza ci attraversa il cuore e ci proietta nell’azione e nella vita. L’entusiasmo è questo trovarsi pieni di mondo, che entra in noi e ci afferra. Ciò che facciamo con entusiasmo è partecipazione senza riserve. 

L’entusiasmo rende divini perché si nutre di qualità divine. Della fiducia, che riduce le distanze e apre prossimità. Della generosità, che è piacere di avere misure larghe e nessuna bilancia nel dare di sé. Dell’energia, che è tono del corpo nel fare un passo in più. Del desiderio, che cerca traguardi di stelle.

Eppure, nonostante i benefici dell’entusiasmo, non è un modo d’essere frequente. Perché farsi prendere (alla lettera) dall’entusiasmo è anche correre un rischio, un serio pericolo. Poiché l’entusiasmo trasforma il mondo in magia, il pericolo è che il sogno possa svanire, che il mondo da cui ci si è fatti catturare si riveli meno appassionate, bello e desiderabile. L’entusiasmo porta con sé il faticoso e amaro boccone della delusione, il venir meno di quei contenuti che avevano innescato l’energia e il sogno. Così, sovente il cuore preferisce essere prudente, mette le mani avanti. Nell’alternativa tra la gioia della partecipazione entusiasmata, con il rischio di poter patire il dolore della delusione, e un agire guardingo, meno febbricitante di entusiasmo e la certezza di poter evitare la delusione dell’incantamento svanito, il cuore privilegia evitare il dolore, piuttosto che sperimentare il rischio della felicità. 

PS: Rivolto a chi possiede entusiasmo. A chi possiede entusiasmo a volte capita di sentirlo vacillare, sotto il peso di un mondo opaco e deludente. Ma se si ha la fortuna di aver imparato l’entusiasmo, di esserne stati toccati divinamente, mi permetto di suggerire di battersi per non perderlo, per tenerlo vivo. Cercando intorno a sé, con gli occhi e il cuore, angoli di magia, gesti di bellezza, sguardi che meritano di essere guardati, parole che sono da ascoltare. Quando ci assale l’opaco della realtà, la meschinità che a volte vediamo nelle persone, l’aridità che non ricambia il nostro sorriso, non dobbiamo rassegnarci, perché altrove, vicino, vi è certamente anche un gesto o uno scorcio di vita di cui essere meravigliati, una bellezza che ci riaccende di divino. Nutriamo il nostro entusiasmo, senza arrenderci

Potrebbe interessarti
CERCA ANCHE ALTROVE.
Parole per ispirarti
ESPLORA L'ARCHIVIO
Cerca ciò che ti incuriosisce, le idee e le parole per il tuo lessico personale.
PODCAST

Pensieri da ascoltare.

NEWSLETTER

Unisciti anche tu

Ricevi settimanalmente due post per essere anche altrove.

La tua email sarà protetta. Potrai sempre annullare l’iscrizione.
Se vuoi sapere con più precisione come verrà protetta la tua email leggi la privacy policy.