fbpx
GianMaria Zapelli elsewhere

Un contributo psicologico
per una vita consapevole,
gentile ed etica.

/

L’ebbrezza dell’odio

L’ebbrezza dell’odio

Essere contro a volte è liberatorio. Odiare, disprezzare, denigrare possono essere inebrianti.

Una delle condizioni che regola l’esistenza di una comunità sono i vincoli, molti dei quali sono dedicati a legare, unire, rendere comunità la vita civile, rendere uguali. L’uguaglianza però è impegnativa, perché si fonda sulla sottomissione a un’idea e una storia del noi. All’io che appartiene a una comunità si richiede di limitarsi, di farsi simile. Nell’appartenenza a una comunità l’io è meno del noi. Non deve alzare la voce, deve considerare il bene di tutti, deve rispettare le strisce pedonali e fermarsi ai semafori rossi. E’ uno sforzo di subordinazione. Però largamente compensato dal beneficio rassicurante di sentirsi parte di una comunità. Quando vi è una solida cultura del noi, radicata e ben rappresentata nelle istituzioni, l’io non scalpita, non rivendica, non insorge. Perché il noi che trova ha la forza di riconosciute radici nel passato e della loro necessità per il futuro.

Ma se il noi si smarrisce, se non si riescono più a trovare le sue radici e le sue ragioni, se la leadership che dovrebbe proteggerlo e ispirarlo esaspera la vulnerabilità e la solitudine dell’io e la sua impotenza, se il noi diventa solo fatica senza ragioni, in questo vuoto, in questo lutto, il riscatto e la riabilitazione trovano il nemico e l’odio.

Perché nell’odio non solo si sperimenta la rabbia, ma soprattutto la sua funzione catartica e onnipotente. L’io senza legami, abbandonato a se stesso, privo della protezione del noi è anche privo del vincolo e della legge che viene richiesta per essere comunità. Odiare e disprezzare è un gesto che perde l’autoregolazione, l’autolimitazione voluta dalla comunità. Odiare è straordinariamente singolare, ancorché condiviso in molti. Nell’odio l’io si consente di stare sopra le regole, sopra la misura, sopra il precetto comunitario. Sicché nel momento in cui è più debole, senza il noi e la comunità che lo protegge, l’io trova un risarcimento e un riscatto nella rabbia, nel desiderio di abbattere un nemico. A questo punto non sono importanti e non funzionano le ragioni, il buon senso, l’ascolto e la mediazione. Arrivato all’odio l’io non se ne separa, perché è tutto ciò che ha per sentirsi padrone di un potere, nella vulnerabilità in cui è precipitato senza più il noi, gli rimane solo il potere inebriante di distruggere.

Avere uno stesso nemico non produce un noi, ma solo la sua distruzione. Quando all’odio e alla rabbia si giunge senza più il sentimento di responsabilità verso una comunità ciò che si genera non è una nuova comunità, ma una moltitudine di singoli che odiano, che cercano un nemico da umiliare, da abbattere. Vi sono nemici che esistono per poter consentire il bisogno compensativo e farmaceutico di odiare.

PS: Appare dunque allarmante quando chi ha la responsabilità della leadership incendia il gesto euforico, ma esiliato dal noi e solitario, dello scontro e del nemico.

Potrebbe interessarti
CERCA ANCHE ALTROVE.
Parole per ispirarti
ESPLORA L'ARCHIVIO
Cerca ciò che ti incuriosisce, le idee e le parole per il tuo lessico personale.
PODCAST

Pensieri da ascoltare.

NEWSLETTER

Unisciti anche tu

Ricevi settimanalmente due post per essere anche altrove.

La tua email sarà protetta. Potrai sempre annullare l’iscrizione.
Se vuoi sapere con più precisione come verrà protetta la tua email leggi la privacy policy.