fbpx
GianMaria Zapelli elsewhere

Un contributo psicologico
per una vita consapevole,
gentile ed etica.

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Quando ci sentiamo in prigione

Quando ci sentiamo in prigione

Non è sottomettersi a una prigione che produce l’esperienza di sentirsi in prigione. 

Qualunque forma di vita sociale e affettiva, per avere stabilità e durata, ha necessità di reggersi sulla sottomissione a regole, impedimenti, limitazioni.
Facilmente potremmo chiamare prigioni alcune comunità che assoggettano a riti e adempimenti rigidissimi, nella vita domestica e sociale. Senonché, in moltissimi e moltissime di coloro che vi aderiscono, non troveremo alcun vissuto di imprigionamento.
Pure potremmo osservare, a nostro giudizio, faticose prigioni nelle vite amorose e sentimentali. Ma poi dovremmo anche accettare che sovente sono vite vissute con un convinto sentimento di libertà.

Perciò non sono solo le sbarre a produrre in noi la faticosa esperienza di imprigionamento. E’ anche nel sentimento di ciascuno, nella risposta psicologica e non solo etica, che la prigione prende forma, in modi differenti. Il disagio di sentirsi imprigionati nasce da un mix che affiora alla coscienza: la percezione di essere privati di una libertà e il malessere che suscita questa limitazione. 

Un sentimento di imprigionamento accade facilmente quando si è costretti a perdere una libertà a cui ci si era abituati. Sentirsi liberi corrisponde a uno stato di spensieratezza. Quando i nostri modi di essere e le nostre scelte si sono automatizzati in comportamenti che non richiedono di essere vigilati, controllati, soppesati. Il sentimento piacevole della libertà corrisponde a una mente che non deve preoccuparsi di sé stessa. Così se sopraggiungono cambiamenti che ci costringono a limitare consapevolmente ciò a cui prima non pensavamo, questo sforzo cognitivo, di autocontrollo, può trasformarsi nell’opprimente sensazione di essere imprigionati. Non sempre conta quanto benefica e aperta fosse la libertà che avevamo, o ragionevole sia il nuovo limite, l’oppressione della prigione si manifesta con la fatica di dover riconsiderare abitudini che si possedevano, spensieratamente e spontaneamente. Perdere abitudini produce un’insurrezione della mente, ostile a dover abbandonare la leggerezza automatizzata, di modi di agire che non richiedevano impegno e coscienza. 

Certo sentirsi in prigione riguarda le scelte di cui perdiamo la libertà, ma sono le scelte di cui ci accorgiamo. Vi scelte che potremmo fare ma che ci siamo abituati a non considerare, alle quali abbiamo rinunciato inconsapevolmente, vi sono prigioni che non avvertiamo perché sono diventate abitudini spontanee.

Per questo il tema della libertà è impegnativo, perché non può essere regolato dal sentimento della fatica che viviamo verso una regola. Perché potrebbe produrre adattamento a prigioni di cui non ne percepiamo la violenza, oppure ribellioni verso limiti che invece sono necessari per garantirla.

Potrebbe interessarti
CERCA ANCHE ALTROVE.
Parole per ispirarti
ESPLORA L'ARCHIVIO
Cerca ciò che ti incuriosisce, le idee e le parole per il tuo lessico personale.
PODCAST

Pensieri da ascoltare.

NEWSLETTER

Unisciti anche tu

Ricevi settimanalmente due post per essere anche altrove.

La tua email sarà protetta. Potrai sempre annullare l’iscrizione.
Se vuoi sapere con più precisione come verrà protetta la tua email leggi la privacy policy.