Uguali? Forse no

Uguali? Forse no

Trovo difficile vedere uguaglianza nella drammatica esperienza cui ci costringe Covid 19. Perché l’uguaglianza non è una condizione biologica, è un’esperienza sociale e psicologica. Riguarda le risorse a cui possiamo accedere per la nostra esistenza, in questo caso, la nostra sopravvivenza. Siamo uguali nell’essere biologicamente soggetti al contagio del virus, ma molto differenti nelle possibilità che abbiamo a disposizione per affrontare il disagio, il dolore, le sofferenze che produce.

Siamo diversi nel poter accedere ai servizi sanitari, tra chi conosce personalmente un primario e chi deve invece attendere una risposta dopo aver chiamato il 112. Diversi nell’avere a disposizione i sistemi di protezione, come le mascherine, tra chi ha mezzi per ottenerle, magari per ruolo e status, e chi deve tornare e tornare in una farmacia, in attesa che vi sia un rifornimento. Tra chi ha un lavoro di dipendente, anche se deve usare le ferie o andare in cassa integrazione, e chi, i tanti della nuova economia della precarietà, che non hanno alcuna tutela, con o senza partita IVA, e si trovano a zero retribuzione. Neppure siamo uguali quando dobbiamo rimanere confinati, giorni e giorni con tutti i famigliari, in un appartamento di pochi metri quadrati, che diventa giorno dopo giorno sempre più piccolo e quelli, pochi e non uguali, che invece hanno a disposizione centinaia di metri quadrati.

E peggio sarà domani, quando avremo i dolori di un’economia ferita, che salverà alcuni e tanti li costringerà a faticosi sacrifici.

Non è vero che siamo uguali nella morsa del Covid 19, lo eravamo più prima. Siamo invece più vicini all’epoca industriale, dove la differenza tra chi era tutelato da un lavoro e chi non l’aveva era drammatica. Ci siamo sbarazzati delle protezioni, sedotti dalla necessità di un’economia che rivendicava meno lacci e offriva lavori meno tutelati. E ora che siamo colpiti e dobbiamo trovare risorse per arrivare a fine mese, o un medico che ci stia vicino, o un lavoro perché non ne abbiamo nella nostra precarietà, e ora che dobbiamo sopravvivere, no che non siamo uguali.

Potrebbe interessarti
ESPLORA L'ARCHIVIO
Cerca ciò che ti incuriosisce, le idee e le parole per il tuo lessico personale.
PODCAST

Pensieri da ascoltare.

NEWSLETTER

Unisciti anche tu

Ricevi settimanalmente due post per essere anche altrove.

La tua email sarà protetta. Potrai sempre annullare l’iscrizione.
Se vuoi sapere con più precisione come verrà protetta la tua email leggi la privacy policy.