fbpx
GianMaria Zapelli elsewhere

Un contributo psicologico
per una vita consapevole,
gentile ed etica.

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Il bisogno di ricatto emotivo

Il bisogno di ricatto emotivo

Torno sul tema della punizione, già affrontato in un altro post (l’irresistibile necessità di punire). Una caratteristica del dolore è di produrre fame, reclama di essere sfamato, di gettargli in pasto cibo che possa placarlo.  Vi è un tipo di sofferenza, di ferita, quella che si patisce ritenendola causata da altri, che facilmente si trasforma in un’esperienza vorace, ingorda, di vendetta, di punizione o di ricatto. Un malessere che non raramente produce il bisogno di aggredire l’aggressore, sottoponendolo a un ricatto emotivo. Tra i ricatti emotivi con funzione punitivo-aggressiva si possono riconoscere:

  • la minaccia di ritorsioni se non si ottiene quel che si desidera: “Se non riconosci di aver sbagliato, non vengo con te in montagna”;
  • l’autopunizione per indurre un senso di colpa utile per produrre i comportamenti attesi: “Se anche questa sera torni a casa tardi rimarrò in solitudine a deprimermi”;
  • il vittimismo, per mortificare l’altro reclamando una giustizia trascurata: “Dopo tutto quello che faccio per te, dovrei meritarmi un piccolo sforzo da parte tua.”

La combinazione di dolore e aggressione è una miscela che pare inevitabile, ancorché i due ingredienti – il dolore che si vive e la modalità di sfamarlo con l’aggressione – siano quasi totalmente un prodotto psichico e persino culturale. Come sappiamo la ferita non è mai un’esperienza oggettiva, il cui dolore sarebbe solamente in relazione con i fatti vissuti. In realtà, ciascuno ha solidità e fragilità differenti che producono il modo di elaborare quel che vive attraverso il dolore, la strategia di cui si avvale la risposta emotiva per proteggere o riparare la propria integrità.

Perciò potrebbe aiutare nella consapevolezza di sé chiedersi quando e come si ricorre a strategie aggressive, per ottenere dagli altri ciò di cui si ha bisogno per elaborare il proprio dolore. Strategie che fondano la loro efficacia sulla debolezza:

  • la debolezza del destinatario, quando è dominato dal bisogno di approvazione e dal timore dell’abbandono, risultando così più esposto e sensibile ai ricatti emotivi a cui è sottoposto;
  • ed anche la debolezza di chi ricorre al ricatto emotivo, per sfamare il proprio dolore e ottenere un riconoscimento identitario, piegando e subordinando così la propria serenità e indipendenza emotiva alle modalità di agire degli altri.

Ancora una volta troviamo uno dei temi esistenziali più difficili da dipanare: perché e come indirizzare le potenti forze dei propri meccanismi psichici verso modi che consentono di vivere al meglio il senso e i modi d’essere che si vorrebbero nella propria vita.

 

 

Potrebbe interessarti
CERCA ANCHE ALTROVE.
Parole per ispirarti
ESPLORA L'ARCHIVIO
Cerca ciò che ti incuriosisce, le idee e le parole per il tuo lessico personale.
PODCAST

Pensieri da ascoltare.

NEWSLETTER

Unisciti anche tu

Ricevi settimanalmente due post per essere anche altrove.

La tua email sarà protetta. Potrai sempre annullare l’iscrizione.
Se vuoi sapere con più precisione come verrà protetta la tua email leggi la privacy policy.